Crediti

Il plugin INOPIA è stato realizzato dall’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza Italiana del Consiglio dei Ministri.

Responsabile scientifico E. Romano Design E. Romano & N. Guyennon Realizzazione N. Guyennon e A.B. Petrangeli Sviluppo informatico M. Ghetta (Faunalia) Visual identity D. Togninelli

Con la partecipazione di E. Boscariol, N. Martinićć, A. Augustoni

“”Celui qui s’attache à son oeuvre ne crée rien de durable”” Lao-tseu [Stephen Mitchell]

Prefazione

Lo strumento di supporto alle decisioni INOPIA QGIS è stato sviluppato come parte dell’Accordo di collaborazione (01/09/2019 rep.n.224, del 23/01/2019) tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile (DPC) e l’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per «Lo sviluppo di sistemi informativi per l’annuncio delle crisi idriche e la valutazione delle misure finalizzate all’approvvigionamento idrico di emergenza». Il punto di partenza delle attività pianificate è stato INOPIA v1.2, lo strumento operativo sviluppato da IRSA-CNR nell’ambito dell’Accordo Operativo sottoscritto da IRSA-CNR e DPC del 19 dicembre 2006, a seguito dell’Accordo di Programma Quadro firmato il 20 giugno 2006. INOPIA consente una valutazione immediata del rischio di mancato soddisfacimento della domanda idrica (carenza idrica) causato da condizioni di significativa diminuzione delle risorse idriche in seguito a persistenti anomalie di precipitazione. Oggetto dell’analisi di INOPIA è un sistema di approvvigionamento idrico costituito da un serbatoio, naturale o artificiale, alimentato da uno o più specchi d’acqua il cui flusso è stato precedentemente aggregato e che fornisce acqua per soddisfare qualsiasi domanda variabile nel tempo (o più richieste aggregate). INOPIA v1.2 è stato successivamente sviluppato fino alla versione v1.6 per recepire alcune delle indicazioni fornite dalle “Linee guida sugli indicatori di siccità e scarsità idrica da utilizzare in le attività degli Osservatori Permanenti per gli utilizzi idrici” (Mariani et al., 2018) redatto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con IRSA-CNR. Una completa descrizione dello strumento operativo INOPIA v1.6 è disponibile sul manuale d’uso di INOPIA (Romano e Guyennon, 2019) e in letteratura scientifica (Romano et al. 2017; Guyennon et al. 2017; Romano et al. 2018; Guyennon» et al. dal 2018). INOPIA QGIS v2.2 estende le funzionalità di INOPIA v1.6 a sistemi multirisorsa e multiutenza che consentono di implementare lo schema topologico di qualsiasi sistema idrico che attinga a diverse tipologie di risorse (serbatoi superficiali, serbatoi sotterranei, sorgenti, acqua, depuratori, ecc.) e alimenti molteplici risorse.

Dichiarazione di esclusione di responsabilità

INOPIA è uno strumento sperimentale volto ad annunciare la crisi idrica e fornisce supporto tecnico alle decisioni da prendere per la prevenzione della crisi idrica. Data la caratteristica sperimentale dello strumento, nessuna responsabilità può essere attribuita al Dipartimento della Protezione Civile e all’IRSA-CNR.

Riconoscimenti

Questo tool è stato realizzato con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile e dell’Unione Europea. Il contenuto della presente documentazione è di esclusiva responsabilità dell’IRSA-CNR e in nessun caso può essere considerato come espressione della posizione dell’Unione Europea e/o delle autorità del programma ADRION.

_images/loghifinepagina.png

Come citare

Romano, E., Guyennon, N., Duro, A., Giordano, R., Petrangeli, A. B., Portoghese, I., & Salerno, F. (2018). A stakeholder oriented modelling framework for the early detection of shortage in water supply systems. Water, 10(6), 762.