Introduzione
costituisce un approccio flessibile, parsimonioso e di facile utilizzo che supporta il bilancio di massa mensile dei sistemi di approvvigionamento idrico (WSS) considerando la variabilità climatica, le infrastrutture e le molteplici opzioni di allocazione.
L’utente può facilmente costruire, all’interno di un progetto QGIS, uno schema di approvvigionamento idrico selezionando le risorse idriche tra gli afflussi superficiali relativi a bacini idrografici, invasi
, pozzi
, sorgenti
e fonti idriche alternative (AWS)
(es. impianto di desalinizzazione) e connetterli
ad uno o più macro-utenze
a cui si può attribuire una priorità. I nodi di gestione |gestione| consentono di collegare una macro-utenza a più risorse, proponendo diverse opzioni di gestione pre-implementate. Ogni elemento è corredato da semplici file Excel organizzati secondo modelli predefiniti.
propone approcci integrati semplici e robusti per la ricostruzione di serie temporali di disponibilità di risorse idriche e di esigenze degli utenti, ma le serie temporali risultanti da modellazioni esterne possono essere fornite per ciascun elemento come opzione facoltativa.
Una volta implementato il WSS (a seconda del grado di preparazione dello schema e dei file di input potrebbero essere necessarie da alcune ore a pochi minuti), fornisce simulazioni di tipo hindcast
(riproduzione dei decenni passati) per la valutazione di scenari di gestione di tipo “what if», simulazioni di tipo stocastico
per una stima affidabile dell’indice di siccità, supporto alle decisioni di tipo early warning
e simulazioni di scenari climatici
per studi di impatto e adattamento, tutte corredate da strumenti integrati per la realizzazione di grafici
ed l’esportazione in formato Excel
.
Poiché è facile da implementare, flessibile e parsimonioso in termini di dati, supporta idealmente soluzioni comuni di gestione e adattamento e il confronto tra WSS nell’ottica di un approccio trasparente e condiviso di dati e modellizzazione. Poiché è OPEN e disponibile,
ha le potenzialità per crescere ed adattarsi alle esigenze di tutti, riempiendo i vuoti, proprio come l’acqua.